maggioranza

maggioranza
mag·gio·ràn·za
s.f. AU
1. la parte di un tutto che è quantitativamente e numericamente superiore alle altre parti, la maggior parte: la maggioranza dei funghi è commestibile, la maggioranza degli invitati è arrivata puntuale, gli allievi promossi sono la maggioranza
Sinonimi: grosso.
Contrari: minoranza.
2a. all'interno di un organo o corpo collegiale, la percentuale di voti che è necessario sia espressa a favore di una determinata proposta, perché essa assuma il valore di deliberazione dell'intero corpo collegiale: la legge fu approvata a larga maggioranza
2b. l'insieme dei componenti di un corpo collegiale, spec. politico, in grado di esprimere in una votazione la percentuale di voti necessaria per formare la volontà del corpo stesso: ha vinto la mozione della maggioranza, le pressioni politiche della maggioranza
Contrari: minoranza.
3a. OB LE condizione di chi si distingue per doti intellettuali o morali, autorità, prestigio, ecc.: ben vanno per ciò de' suoi sergenti spesso dattorno, e tutti a dimostrazion della maggioranza di lei portano la verga e 'l piombino (Boccaccio)
3b. OB LE arroganza, superbia, presunzione
\
DATA: av. 1348 nell'accez. 3.
ETIMO: der. di maggiore con -anza.
POLIREMATICHE:
in maggioranza: loc.avv. CO
maggioranza assoluta: loc.s.f. TS polit.
maggioranza atipica: loc.s.f. TS polit.
maggioranza governativa: loc.s.f. TS polit.
maggioranza parlamentare: loc.s.f. TS polit.
maggioranza precostituita: loc.s.f. TS polit.
maggioranza qualificata: loc.s.f. TS polit.
maggioranza relativa: loc.s.f. TS polit.
maggioranza semplice: loc.s.f. TS polit.
maggioranza silenziosa: loc.s.f. TS polit.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • maggioranza — /madʒ:o rantsa/ s.f. [der. di maggiore ]. 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone ; nella m. dei casi ] ▶◀ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. ◀▶ meno (i m. non sono d accordo ), minoranza.… …   Enciclopedia Italiana

  • maggioranza — {{hw}}{{maggioranza}}{{/hw}}s. f. 1 La maggior parte di cose o persone determinate: la maggioranza del pubblico | Nella maggioranza dei casi; in –m, per lo più. 2 (dir., polit.) In un organo collegiale, l insieme dei voti necessari per l… …   Enciclopedia di italiano

  • maggioranza — s. f. 1. i più, maggior parte, maggior numero □ gruppo maggioritario □ (est.) massa CONTR. minoranza, meno, minorità (raro) 2. prevalenza, predominanza, preponderanza CONTR. minoranza FRASEOLOGIA …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • maggioranza — pl.f. maggioranze …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • maggioranza silenziosa — È quel largo strato della popolazione che non manifesta clamorosamente le proprie opinioni politiche e che, in genere, è contrario agli estremismi di ogni colore. L espressione viene dall inglese silent majority e fu messa in voga dal presidente… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • azionista di maggioranza —   Eng. majority shareholder   Si intende per maggioranza il 50% più uno delle azioni con diritto di voto all interno diuna società …   Glossario di economia e finanza

  • Propaganda Due — Part of a series of articles on Freemasonry Core Articles Freemasonry · Grand Lodge · Masonic Lodge · Masonic Lodge Officers · Grand Master · Prince Hall Freemasonry · Regular Masonic jurisdictions · Continental Fre …   Wikipedia

  • minoranza — mi·no·ràn·za s.f. AU 1. la parte di un tutto che è quantitativamente e numericamente inferiore alle altre parti: nella minoranza dei casi, la minoranza degli studenti Contrari: pluralità, maggioranza. 2. in una votazione, la percentuale dei voti… …   Dizionario italiano

  • partito — 1par·tì·to s.m. FO 1. associazione volontaria e strutturata di cittadini che condividono un ideologia o un programma politico e mirano allo svolgimento di un attività politico sociale comune (abbr. P.): partito progressista, moderato; partito di… …   Dizionario italiano

  • maggioritario — /madʒ:ori tarjo/ agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité maggioranza ]. 1. [che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: il partito m. ] ▶◀ ‖ preponderante, prevalente. ◀▶ minoritario. 2. (polit.) [del sistema elettorale in… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”