- maggioranza
- mag·gio·ràn·zas.f. AU1. la parte di un tutto che è quantitativamente e numericamente superiore alle altre parti, la maggior parte: la maggioranza dei funghi è commestibile, la maggioranza degli invitati è arrivata puntuale, gli allievi promossi sono la maggioranzaSinonimi: grosso.Contrari: minoranza.2a. all'interno di un organo o corpo collegiale, la percentuale di voti che è necessario sia espressa a favore di una determinata proposta, perché essa assuma il valore di deliberazione dell'intero corpo collegiale: la legge fu approvata a larga maggioranza2b. l'insieme dei componenti di un corpo collegiale, spec. politico, in grado di esprimere in una votazione la percentuale di voti necessaria per formare la volontà del corpo stesso: ha vinto la mozione della maggioranza, le pressioni politiche della maggioranzaContrari: minoranza.3a. OB LE condizione di chi si distingue per doti intellettuali o morali, autorità, prestigio, ecc.: ben vanno per ciò de' suoi sergenti spesso dattorno, e tutti a dimostrazion della maggioranza di lei portano la verga e 'l piombino (Boccaccio)3b. OB LE arroganza, superbia, presunzione\DATA: av. 1348 nell'accez. 3.ETIMO: der. di maggiore con -anza.POLIREMATICHE:in maggioranza: loc.avv. COmaggioranza assoluta: loc.s.f. TS polit.maggioranza atipica: loc.s.f. TS polit.maggioranza governativa: loc.s.f. TS polit.maggioranza parlamentare: loc.s.f. TS polit.maggioranza precostituita: loc.s.f. TS polit.maggioranza qualificata: loc.s.f. TS polit.maggioranza relativa: loc.s.f. TS polit.maggioranza semplice: loc.s.f. TS polit.maggioranza silenziosa: loc.s.f. TS polit.
Dizionario Italiano.